Quando il rilievo 3D diventa strumento di adeguamento e valorizzazione del patrimonio monumentale, il bene culturale si trasforma in un luogo realmente usufruibile e vivibile da tutti, superando barriere fisiche, cognitive e culturali.
Scan Solutions ha avuto l'opportunità di contribuire alla riqualificazione delle Mura Monumentali della città di Ferrara, effettuando un rilievo plano-altimetrico su un tratto lungo circa 1 km comprensivo dei baluardi difensivi e delle strutture circostanti. Questo intervento ha riguardato l’area che collega le Mura di via Baluardi al sottomura di San Giorgio e ai Bagni Ducali, rivestendo un ruolo fondamentale ai fini dell’accessibilità, della riprogettazione del verde urbano e della mobilità.
Per la complessità e l’estensione del rilievo, è stato necessario adottare una metodologia di rilievo caratterizzata dall’integrazione tra laser scanner terrestre 3D, fotogrammetria aerea da drone e misure GNSS. Con le scansioni laser è stato possibile raccogliere una grande quantità di informazioni relative ai dettagli architettonici e strutturali delle mura, alle aperture, ai contrafforti ed alle strutture metalliche accessorie. Con la fotogrammetria aerea è stato possibile completare la mappatura dell’area rilevando le aree non accessibili con un rilievo terrestre. Infine, attraverso le misure GNSS è stato possibile georeferenziare il rilievo e caratterizzare altimetricamente l’andamento del terreno coperto da vegetazione. Solo sfruttando i punti di forza di ogni tecnologia possono essere raggiunti i migliori risultati complessivi.
La nuvola di punti, generata dall’unione dei dati provenienti dalle diverse tecniche di rilievo, è stata utilizzata per la successiva fase di vettorializzazione: a partire da essa le aree rilevate sono state caratterizzate e descritte attraverso elaborati vettoriali 2D e 3D, contenenti tutte le informazioni e gli elementi caratteristici di un rilievo plano altimetrico.
Il risultato finale rappresenta una documentazione digitale completa e precisa, fondamentale per la progettazione degli interventi di riqualificazione e base solida per eventuali analisi materiche approfondite:
- un modello tridimensionale interattivo, ispezionabile e misurabile, che consente cioè di esplorare il sito e analizzare i dettagli da qualsiasi angolazione;
- elaborati 3D che rappresentano la reale conformazione geometrica del sito, sia in planimetria sia in altimetria;
- elaborati 2D che raccolgono le informazioni su un unico piano e rappresentano il punto di partenza per la successiva pianificazione e progettazione architettonica-strutturale.
Compila il modulo senza impegni, ti risponderemo in breve tempo con tutte le informazioni richieste.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.